Star-Gate. Una "porta" aperta sulle stelle

Immagine: 
22/09/2012
Museo delle Mura

Visita guidata e serata astronomica al Museo delle Mura

Le stelle da Porta San Sebastiano

Le Mura Aureliane - l’Arco di Druso - la via Appia - il Museo delle Murala, la Mostra “Le armi dei romani” e, con il buio, la serata astronomica. 
Il progetto Star-Gate propone un nuovo tipo di visite guidate in cui, ad una prima parte “tradizionale”, fa seguito una serata astronomica realizzata nello stesso sito.

Visita guidata
Protagonista della serata è la più grande, la più bella e tra le meglio conservate delle porte nella cinta difensiva delle Mura Aureliane di Roma: Porta San Sebastiano. Aperta sulla più importante delle arterie stradali romane (da cui, inizialmente prese il nome di “Appia”), questa monumentale porta ci racconta tanta parte di storia, sia quella “ufficiale” dalla sua costruzione nel 275 in poi, sia quella legata agli usi del popolo che lì passò per secoli per entrare o uscire dalla Città Eterna: i primi parcheggi di scambio (l’Appia era trafficata già allora), i graffiti o le indicazioni stradali sui muri, gli appalti per la concessione in uso della porta e i pedaggi per attraversarla. L'arco di Druso è un fornice dell'acquedotto antoniniano, non un arco di trionfo, sebbene per secoli sia stato creduto tale, ed erroneamente identificato con un arco che secondo alcune fonti sarebbe stato eretto sull'Appia antica in onore di Druso maggiore nel 9 a.C. In realtà, quel che è conosciuto tutt’ora come arco di Druso è di molto posteriore e risale al III secolo, al tempo, cioè, in cui fu costruito l'acquedotto. Visita al Museo delle Mura ed alla Mostra ”Le armi dei romani”, l’armamento delle legioni romane nel periodo della nascita e sviluppo della Mura Aureliane.

Serata Astronomica
Lo scendere del buio consente di sollevare gli occhi dalla terra al cielo per osservarne le bellezze guidati dagli astronomi da una terrazza della Città dell’Altra Economia all’interno del mattatoio. Una proiezione introduce al fascino dell’astronomia, mostra le immagini della Luna e presenta quanto verrà osservato direttamente subito dopo, grazie ai telescopi e al puntatore luminoso: Marte, Saturno, stelle doppie, ammassi di stelle e costellazioni. Durante l’osservazione, un astronomo ci farà scoprire come, nell’antichità, sono nati i nomi delle costellazioni, le relazioni tra stelle e mitologia e l’importanza del rapporto uomo-cielo nella vita quotidiana.

Informaciones

Lugar
Museo delle Mura
Horario

Sabato 22 settembre, presso porta San Sebastiano (Museo delle Mura):
- 1° gruppo: inizio alle ore 18.30 – conclusione serata ore 21.30 ca.
- 2° gruppo: inizio alle ore 20.15 – conclusione serata ore 23.30 ca.

Durata visita archeologica: 1,5 ore circa
Durata serata astronomica: 1,5 ore circa

Entrada

Costo iniziativa € 6,00 + biglietto ingresso al Museo
Biglietto Museo
Intero € 6,50
Ridotto € 5,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale(mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
Intero € 5,50
Ridotto € 4,50

Prenotazione obbligatoria, entro il 21 settembre, all'indirizzo e-mail comingsrl@tiscali.it, lasciando i propri dati (nome, cognome ed email) e il recapito telefonico, oppure al numero  339/6951292 (ore ufficio).

Tipología
Evento|Reuniones
Requieren reserva: Sì
Sitio Web
Organización
COM.ING s.r.l.

Eventi correlati

Actualmente no hay actividades.
No hay actividades en programa.
No hay actividades en archivo.