Giovanni Reale. Antologica mostra di pittura

L’esposizione illustra il frutto del decennale percorso pittorico creativo dell’artista, cadenzato da una molteplicità di tecniche espressive e di percorsi artistico-creativi sviluppati simultaneamente. Giovanni Reale trae origine da stimoli che si fanno spazio nelle ore notturne, per occupare, con fantastiche cromie, le tele che narrano il suo stato d’animo e raccontano rappresentazioni dell’unicità dell’artista.
Lo sguardo consapevole afferma la propria urgenza creativa attraverso il susseguirsi di iconografie artistico - contenutistiche in continua evoluzione e alternanza tematica, identificando complessi geometrici, sagome di vita unicellulare, mondi vegetali e marini, attraverso la rappresentazione di elementi basilari, tracce primordiali.
Informazioni
dal 3 al 19 maggio 2013
ore: 9.00-14.00
chiuso il lunedi
Mercoledì 15 maggio possibili disagi nei Musei Civici, dalle ore 12.30 alle ore 16.30, per assemblea sindacale.
€ 5,00 intero
€ 4,00 ridotto
Prenotazioni:
060608 (tutti i giorni 9.00 - 21.00)
Gruppi (max 25 partecipanti): È disponibile un servizio di prenotazione per gruppi, che non comprende la visita guidata: costo addizionale per la prenotazione € 25,00 a cui va aggiunto il costo del biglietto d’ingresso al museo.
Inoltre è disponibile un servizio di visite guidate, a pagamento e su prenotazione, a scelta tra percorso museo e/o percorso mostra.
Scuole (max 25 partecipanti): è richiesta la prenotazione per gruppi scolastici
Inoltre è disponibile un servizio di visite guidate, solo su prenotazione.
La prenotazione per singoli visitatori è possibile solo con il pre-acquisto online del biglietto di ingresso.
Acquisto online:
www.omniticket.it
Con la prenotazione è possibile evitare la fila presentandosi direttamente alla cassa.
060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)
Acea; Banche Tesoriere del Comune di Roma: BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena; Finmeccanica; Lottomatica; Vodafone.
Promosso da:
Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Atac
La Repubblica