Il Servo dei Servi di Dio - Difendere con la pace

Il Museo ospita un evento di rievocazione storica per approfondire l’Italia longobarda e bizantina anche attraverso brevi rappresentazioni di living history che rievocano il presunto incontro fra il Duca di Spoleto Ariulfo e Papa Gregorio I.
Il camminamento delle Mura Aureliane si trasforma in una macchina del tempo per raccontare la storia di Papa Gregorio che, sullo scorcio del VI secolo, riuscì a trattare con Ariulfo, duca longobardo di Spoleto e a togliere l’assedio a Roma in cambio di un tributo.
Questa narrazione, in un momento significativo come il Giubileo 2025, vuole porre l’accento sulla figura di Gregorio Magno, un grande pontefice della Chiesa Romana che seppe trovare la strada maestra per la pace. Il racconto dell’evento ben si addice al Museo delle Mura aureliane che furono protagoniste negli anni della difesa della città. Il visitatore nell’ora a sua disposizione può immergersi nello spazio temporale della storia antica non solo partecipando alla rievocazione e agli approfondimenti tematici sulla donna longobarda e sulla difesa di Roma, ma anche visitando i banchi didattici allestiti all’interno del museo e dedicati all'Italia longobarda e bizantina.
Attività a cura di: Francesca Romana Cappa e Alessandra Cerrito in collaborazione con Gruppo di rievocazione storica Protectores Domini Nostri con Marco Cecini, Associazione di Rievocazione Longobarda e Scherma Storica "Fortebraccio Veregrense
Informazioni
Sabato 22 novembre 2025 dalle ore 10.00 (ultimo ingresso ore 15.00)
Ore 10:00 con inizio replica del living history ore 10.30
Ore 11:00 con inizio replica del living history ore 11.30
Ore 12:00 con inizio replica del living history ore 12.30
Ore 13:00
Ore 14:00
Approfondimenti tematici:
Ore 14:00: La difesa di Roma
Ore 14:30: La donna longobarda
Attività e ingresso gratuiti.
Prenotazione consigliata allo 060608 (tutti i giorni 9.00 - 19.00)
Il Museo è fruibile con capienza massima di 20 visitatori in tutta l'area museale esclusi i percorsi esterni; l'affluenza massima contemporanea nelle singole sale è data da 5 visitatori/operatori.
Organizzazione:Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
































